Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia
Visualizzazione post con etichetta Cipolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cipolle. Mostra tutti i post

04 gennaio 2018

I consigli degli esperti per sconfiggere raffreddori e influenza includono rimedi naturali che sono più sicuri e più efficaci di qualsiasi vaccino

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Consigli da parte di esperti per sconfiggere influenza e raffreddore con rimedi naturali, molto  più sicuri ed efficaci di qualsiasi vaccino.

Traduzione a cura di: 
Vivere in modo naturale
Tratto da www.naturalnews.com

Mentre la Gran Bretagna si occupa degli effetti dell '"influenza australiana", sono stati chiesti a molti esperti medici i loro migliori consigli per affrontare il raffreddore e l'influenza e persino come evitarli, in primo luogo. 

Mentre alcuni medici spesso suggeriscono rapidamente che i loro pazienti ottengano vaccini antinfluenzali e assumano farmaci per ciò che li affligge, è interessante notare che molti di loro si rivolgono a rimedi naturali quando si tratta della propria salute.

La nutrizionista Sarah Flower, ad esempio, raccomanda un probiotico giornaliero per dare al tuo sistema immunitario un ulteriore impulso e migliorare la salute dell'intestino. 
Inoltre sollecita le persone a prendere la Vitamina D ogni giorno, non solo in inverno, ma durante tutto l'anno, se non trascorrono molto tempo all'esterno. 

A completare la sua lista devo-avere è un olio di pesce di alta qualità come l'olio di krill.
Quando si tratta di raffreddori, suggerisce di aumentare l'assunzione di zinco attraverso alimenti come spinaci, semi di zucca e cacao. 
Suggerisce anche un integratore di zinco di alta qualità per problemi di orecchio, naso e gola.

Amy Morris, nutrizionista naturopata, segue il consiglio dello zinco, definendolo il "go-to" ogni volta che inizia a notare i primi sintomi di un raffreddore. 
Ha citato uno studio pubblicato nella Cochrane Library che illustra come gli integratori di zinco possono ridurre la gravità e durata del raffreddore comune in individui sani se assunto entro le prime 24 ore dall'inizio dei sintomi.

Per evitare di ammalarsi, Morris sostiene di mangiare l'aglio crudo per le sue proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche. 
Ha detto che mangiare uno spicchio di aglio biologico e lavarlo giù con un bicchiere di acqua purificata ogni giorno per una settimana aiuta il suo corpo a combattere la malattia. 
Fa anche in modo di mantenere basso il suo cibo spazzatura e l'assunzione di zucchero per una salute immunitaria ottimale, e come Flower, lancia anche alcuni probiotici nel mix.

I cibi giusti possono fare molto più di qualsiasi cosa in farmacia



Il Dott. Deyo Famuboni del GP dice che prende regolarmente la vitamina D, la vitamina C ed i probiotici ed enfatizza l'importanza di lavarsi le vostre mani per impedire la diffusione dei virus. 
Dice che una dieta sana con un assortimento di prodotti colorati e buone fonti proteiche aiuta a mantenere il corpo in lotta, e ama anche i cibi fermentati. 
Ha identificato specificamente la curcuma e la clorella come alimenti che aiutano a sostenere la funzione immunitaria.

Il dermatologo Dr. Daniel Glass giurato di Vitamina C. Mentre cerca di ottenere dalla sua dieta attraverso frutta e verdura tutto l'anno, aggiunge un supplemento al mix in inverno per aiutare a prevenire eventuali raffreddori e altre infezioni.
Quando un raffreddore colpisce, evita i trattamenti da banco a favore dei rimedi naturali. 
Uno dei suoi modi preferiti per affrontare un raffreddore è sudare in una sauna. 
È anche un grande fan del brodo di pollo. 
Le carote nella zuppa forniscono beta-carotene, mentre il sedano ti dà vitamina C, entrambi noti per la loro capacità di combattere le infezioni e sostenere il sistema immunitario. 
Inoltre, le cipolle nella zuppa hanno antiossidanti che frenano l'infiammazione e hanno un effetto antistaminico.

Il medico del pronto soccorso Dr. Julian Nesbitt, come molti altri medici intervistati, è appassionato di mangiare frutta, preferendo il suo sotto forma di frullato. 
Egli sostiene anche l'esercizio per la mente e il corpo, con l'allenamento con i pesi e l'allenamento ad intervalli ad alta intensità che sono opzioni particolarmente buone. 
Raccomanda anche di ottenere molta luce e di integrare la vitamina D se necessario. 
Inoltre, dice che dormire è essenziale.

Queste raccomandazioni dei medici sono semplici ed efficaci, e il loro consiglio mostra come Madre Natura ci dia tutto ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene. 

Dimentica il vaccino antinfluenzale e tutti i suoi pericolosi effetti collaterali: tutto quello che devi fare è assicurarti di mangiare tutti i cibi giusti e quelli sbagliati mentre dormi e fai esercizio fisico. 
Leggi Influenza.news per più copertura dell'influenza.
Le fonti includono:

vai al sito macrolibrarsi

Riproduzione consentita purché l'articolo non sia modificato in nessuna parte, indicando Autore e link attivo al sito.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

I consigli degli esperti per sconfiggere raffreddori e influenza includono rimedi naturali che sono più sicuri e più efficaci di qualsiasi vaccino

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Consigli da parte di esperti per sconfiggere influenza e raffreddore con rimedi naturali, molto  più sicuri ed efficaci di qualsiasi vaccino.

Traduzione a cura di: 
Vivere in modo naturale
Tratto da www.naturalnews.com

Mentre la Gran Bretagna si occupa degli effetti dell '"influenza australiana", sono stati chiesti a molti esperti medici i loro migliori consigli per affrontare il raffreddore e l'influenza e persino come evitarli, in primo luogo. 

Mentre alcuni medici spesso suggeriscono rapidamente che i loro pazienti ottengano vaccini antinfluenzali e assumano farmaci per ciò che li affligge, è interessante notare che molti di loro si rivolgono a rimedi naturali quando si tratta della propria salute.

La nutrizionista Sarah Flower, ad esempio, raccomanda un probiotico giornaliero per dare al tuo sistema immunitario un ulteriore impulso e migliorare la salute dell'intestino. 
Inoltre sollecita le persone a prendere la Vitamina D ogni giorno, non solo in inverno, ma durante tutto l'anno, se non trascorrono molto tempo all'esterno. 

A completare la sua lista devo-avere è un olio di pesce di alta qualità come l'olio di krill.
Quando si tratta di raffreddori, suggerisce di aumentare l'assunzione di zinco attraverso alimenti come spinaci, semi di zucca e cacao. 
Suggerisce anche un integratore di zinco di alta qualità per problemi di orecchio, naso e gola.

Amy Morris, nutrizionista naturopata, segue il consiglio dello zinco, definendolo il "go-to" ogni volta che inizia a notare i primi sintomi di un raffreddore. 
Ha citato uno studio pubblicato nella Cochrane Library che illustra come gli integratori di zinco possono ridurre la gravità e durata del raffreddore comune in individui sani se assunto entro le prime 24 ore dall'inizio dei sintomi.

Per evitare di ammalarsi, Morris sostiene di mangiare l'aglio crudo per le sue proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche. 
Ha detto che mangiare uno spicchio di aglio biologico e lavarlo giù con un bicchiere di acqua purificata ogni giorno per una settimana aiuta il suo corpo a combattere la malattia. 
Fa anche in modo di mantenere basso il suo cibo spazzatura e l'assunzione di zucchero per una salute immunitaria ottimale, e come Flower, lancia anche alcuni probiotici nel mix.

I cibi giusti possono fare molto più di qualsiasi cosa in farmacia


Il Dott. Deyo Famuboni del GP dice che prende regolarmente la vitamina D, la vitamina C ed i probiotici ed enfatizza l'importanza di lavarsi le vostre mani per impedire la diffusione dei virus. 
Dice che una dieta sana con un assortimento di prodotti colorati e buone fonti proteiche aiuta a mantenere il corpo in lotta, e ama anche i cibi fermentati. 
Ha identificato specificamente la curcuma e la clorella come alimenti che aiutano a sostenere la funzione immunitaria.

Il dermatologo Dr. Daniel Glass giurato di Vitamina C. Mentre cerca di ottenere dalla sua dieta attraverso frutta e verdura tutto l'anno, aggiunge un supplemento al mix in inverno per aiutare a prevenire eventuali raffreddori e altre infezioni.
Quando un raffreddore colpisce, evita i trattamenti da banco a favore dei rimedi naturali. 
Uno dei suoi modi preferiti per affrontare un raffreddore è sudare in una sauna. 
È anche un grande fan del brodo di pollo. 
Le carote nella zuppa forniscono beta-carotene, mentre il sedano ti dà vitamina C, entrambi noti per la loro capacità di combattere le infezioni e sostenere il sistema immunitario. 
Inoltre, le cipolle nella zuppa hanno antiossidanti che frenano l'infiammazione e hanno un effetto antistaminico.

Il medico del pronto soccorso Dr. Julian Nesbitt, come molti altri medici intervistati, è appassionato di mangiare frutta, preferendo il suo sotto forma di frullato. 
Egli sostiene anche l'esercizio per la mente e il corpo, con l'allenamento con i pesi e l'allenamento ad intervalli ad alta intensità che sono opzioni particolarmente buone. 
Raccomanda anche di ottenere molta luce e di integrare la vitamina D se necessario. 
Inoltre, dice che dormire è essenziale.

Queste raccomandazioni dei medici sono semplici ed efficaci, e il loro consiglio mostra come Madre Natura ci dia tutto ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene. 

Dimentica il vaccino antinfluenzale e tutti i suoi pericolosi effetti collaterali: tutto quello che devi fare è assicurarti di mangiare tutti i cibi giusti e quelli sbagliati mentre dormi e fai esercizio fisico. 
Leggi Influenza.news per più copertura dell'influenza.
Le fonti includono:

vai al sito macrolibrarsi

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

14 febbraio 2017

LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA CIPOLLA

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una pianta erbacea che cresce ogni due anni, ma generalmente viene coltivata e in questo caso, produce i suoi bulbi annualmente. Il terreno sul quale cresce è generalmente un terreno fertile che non teme climi diversi, anche se “predilige” una temperatura piuttosto fredda. L'Emilia-Romagna, la Campania, la Sicilia e la Puglia sono tra le regioni più accreditate per la coltivazione di questo prodotto. La parte che noi mangiamo è il “bulbo” centrale, che può essere consumato sia crudo che cotto. Come riconoscere l’integrità di una cipolla e capire se è davvero fresca? È importante osservarne la forma che dovrà essere compatta, piuttosto soda e senza ammaccature o “strane” macchie, tipo muffa. La cipolla ha un gusto particolare che regala alle pietanze un sapore gradevole e spesso viene utilizzata come “base” per la preparazione di minestre, risotti, carni e gustosissimi sughi. Ma non solo: diversi sono i piatti che la contengono: i francesi ad esempio vanno matti per la zuppa di cipolle, nota in tutto il mondo, ma anche le cipolle ripiene, quelle crude in insalata e la frittata, hanno la loro notorietà. Sicuramente il suo è un sapore particolare, generalmente ben tollerato da tutti, che aggiunge alle pietanze, quel tocco di gusto in più.
Le molteplici varietà della specie
Le numerose varietà della specie si distinguono per la forma del bulbo, il colore delle “tuniche” e il sapore. Un’altra distinzione viene fatta a seconda dell’utilizzo e cioè se la cipolla viene consumata fresca o essiccata. Se si vuole consumarla fresca, il periodo migliore per la raccolta è la primavera, se invece si vuole “conservarla” per l’utilizzo di olii e sottaceti, il periodo migliore è la fine dell’estate. Diverse sono quindi le varietà ma occorre dire che la più “conosciuta” è la cipolla rossa di Tropea, seguita subito dopo da quella di Suasa, quella di Breme, la “ramata” di Monitoro e la Borrettana. Generalmente però quella rossa possiede una maggiore quantità di sostanze aromatiche rispetto a quella bianca, anche se dal punto di vista nutrizionale, non si riscontrano particolari differenze. 100 gr. di cipolla fresca contiene 26 calorie, mentre sono 24 le calorie per 100gr. di cipolla essiccata.
Valore nutritivo e proprietà terapeutiche
La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall'azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica. Ma questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, può essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo sulla parte da disinfettare; è anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele e un decongestionante della faringe: i gargarismi con succo di cipolla sono particolarmente indicati in caso di tonsillite e il succo è anche molto utilizzato come diuretico e depurativo e infatti viene consigliato da chi soffre di trombosi perché, avendo un potere fluidificante, facilita la circolazione del sangue. Un discorso a parte merita l’utilizzo della cipolla per tutti coloro che soffrono di “cattiva digestione”: in questo caso si consiglia di consumare la cipolla cotta che è sicuramente più tollerabile anche se ha minori proprietà nutritive rispetto a quella cruda che può essere assunta facilmente da coloro i quali non hanno particolari problemi di bruciori allo stomaco. Infine questi “benefici bulbi” fungono anche da ipoglicemizzanti, abbassando il livello di glucosio nel sangue e permettendo di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno. Di questa pianta si conoscono anche le virtù benefiche in omeopatia: infatti è indicata in caso di raffreddore, per contrastare la fastidiosa secrezione nasale che lo accompagna, specialmente se sussiste anche il fenomeno della lacrimazione.Consumo e conservazione delle cipolle 
Le cipolle vanno conservate a temperatura ambiente (non in frigorifero), in un luogo possibilmente fresco e asciutto e si mantengono bene per circa 3 settimane circa fino a quando manterrà la sua compattezza, non cambierà colore e non presenterà germogli. Non esistono particolari controindicazioni per quanto riguarda il consumo, l’unico spiacevole effetto che la cipolla può provocare, specialmente se mangiata cruda, oltre ai problemi legati all’acidità di stomaco, è uno sgradevole alito cattivo, ma si può rimediare a questo “inconveniente” masticando alcuni chiodi di garofano. Nessun problema invece se vengono consumate cotte.
Utilizzo della cipolla in fitoterapia e cosmetologia 
La cipolla, ricca di olii essenziali, sostanze ricche di zolfo, vitamine e sali minerali viene utilizzata frequentemente anche come rimedio fitoterapico, specialmente in caso di ascessi o geloni. Grazie alla presenza di olii essenziali, sostanze solforate che ne caratterizzano l'aroma, vitamina C e sali minerali, spesso viene utilizzata in forma di decotti facilmente realizzabili. Basta togliere alle cipolle il rivestimento esterno, lavarle e affettarle con la loro buccia e successivamente bollirle in una pentola d'acqua per circa 15 minuti; fatto ciò si filtra tutto il composto e si applica sulla parte da trattare, tamponando con una garza. Il decotto di cipolla è utile anche per la “bellezza”: infatti si è rivelato molto efficace per coloro i quali hanno pelli secche e rovinate e addirittura per rivitalizzare il bulbo pilifero dei capelli e ritardarne quindi la caduta.
Infuso di cipolla per diversi utilizzi
La cipolla costituisce l'ingrediente principale anche di particolari infusi, usati prevalentemente come medicinali. Come preparare un buon infuso? Basta tagliare a fettine 500 gr. di cipolla e lasciarla macerare per tre giorni in 1 litro di vino bianco secco. La dose “raccomandata” consiste in un bicchierino lontano dai pasti per tre volte al giorno. Questa particolare bevanda, ricca di vitamina C e sali diuretici, è molto indicata per coloro che soffrono di affezioni alle vie urinarie e renali ma viene consigliata anche ai diabetici in quanto, come accennato, fortemente ipoglicemizzante. www.benessere.com

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

17 marzo 2016

Come curare e prevenire la tosse rafforzando il proprio sistema immunitario con degli sciroppi naturali.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
                             
Esistono dei rimedi naturali per combattere la tosse e le infezioni respiratorie e nel contempo permetterci di rafforzare il nostro sistema immunitario,quindi non servono medicine nocive per l'organismo,ma ottimi rimedi naturali.Un ottimo rimedio ad esempio consiste nel bere un bel bicchiere di timo,sì, perché proprio l’infuso a base di questa erba mediterranea è utilissimo a combattere mal di gola e tosse. Ma non è il solo. Con dei rimedi naturali possiamo ottenere vari sciroppi benefici che aiutino a rinforzare il nostro sistema immunitario,sciroppi che si possono fare con molta semplicità in casa,rimedi antichi quindi,rimedi che sono stati sempre molto utili ed efficaci nel combattere i vari malanni del tempo,rimedi assolutamente privi di metalli pesanti,additivi e conservanti.
1)SCIROPPO AL MIELE: l’ideale sia contro la tosse grassa che contro la tosse secca. Si prepara mescolando mezzo bicchiere di miele, un cucchiaio di olio di semi di girasole e il succo di un limone. Prima di tutto si intiepidisce il succo, poi lo si versa in una ciotola insieme all’olio e al miele. Si amalgama il tutto fino a quando non si ottiene un composto omogeneo. E il nostro sciroppo è fatto. Da conservare in frigorifero. Ne bastano due cucchiaini al giorno.
Ocimum basilicum var. pilosumOcimum basilicum var. pilosum2)INFUSO DI BASILICO: si tritano le foglie essiccate di basilico, le si fanno bollire in un pentolino con 250 ml di acqua, poi si filtra e si beve l’infuso così ottenuto.
3)INFUSO DI TIMO: come per quello di basilico, si tritano le foglie di timo, le si fanno bollire, si filtra il tutto e lo si beve.
Risultati immagini per aglio4)SCIROPPO ALL’AGLIO: se non avete appuntamenti galanti, è lo sciroppo perfetto. Bastano tre teste d’aglio, un bicchiere di aceto di mele e 40 grammi di miele. Si taglia l’aglio fine, lo si fa bollire, si unisce all’aceto e al miele. 
Risultati immagini per cipolleRisultati immagini per cipolle5)SCIROPPO DI CIPOLLE: è la variante di quello all’aglio. Anche in questo caso, meglio farlo se non avete appuntamenti galanti.                                                                Ananas6)SCIROPPO AL MIELE E ANANAS: Miele 200 gr.Ananas 300 ml.Petali di rose 100 ml.Barattolo di vetro o bottiglia.L'ananas è un frutto tropicale ed ha numerose proprietà benefiche, è un ottimo antidolorifico e un ottimo calmante per la tosse, poiché contiene degli zuccheri naturali che riducono lo stimolo causato da questa patologia. Se mescolato al miele, ci consente quindi di ottenere uno sciroppo altamente efficace, e gran parte dei meriti sono attribuiti ai suoi contenuti di zucchero, ossia destrosio al 34%, levulosio al 39% saccarosio al 10% e piccole quantità di acido formico.Procedimento; far bollire del succo di ananas facendo raggiungere il punto di ebollizione. A questo punto, si uniscono un certo quantitativo di petali di rose fresche e del miele grezzo, mescolare bene fino a sciogliere il tutto. Il composto bisogna farlo poi raffreddare, e dopo circa una mezz'ora, si filtra con un colino in un altro bollitore, dopodichè si rimette sul fuoco e si riscalda, servendolo poi bollente la sera prima di andare a dormire.  Lo sciroppo una volta realizzato può essere anche conservato, aggiungendo (se è necessario) qualche cucchiaio di zucchero, da conservare in un barattolo di vetro,ed ogni volta se ne può bere una tazzina o comunque utilizzarlo come terapia vera e propria, bevendone senza alcun problema una la mattina ed un'altra la sera. Da tenere presente infine che l'assunzione dello sciroppo appena elencato, potrebbe avere un effetto diuretico, per cui è sconsigliato a chi soffre di pressione bassa o altre patologie legate alle vie urinarie. Nei bambini è consigliabile darne periodicamente un bicchierino durante l'inverno, poiché l'azione antinfiammatoria si rivela preventiva non solo per la tosse, ma anche per le infezioni dell'apparato respiratorio.                                         Citrus × sinensisCitrus × sinensis7)SCIROPPO AL MIELE E LIMONE: l miele è un toccasana sia in caso di tosse secca che in caso di tosse grassa dove l’obiettivo sarà quello di sciogliere il catarro. Per preparare questo sciroppo ci serviranno:

il succo di 1 limone;
1 cucchiaio di olio di semi di girasole;
1/2 bicchiere di miele (di acacia o agrumi se la tosse è secca, di eucalipto se la tosse è grassa).
Scaldiamo tutti gli ingredienti in un  pentolino, mescolandoli fino a che non si sono amalgamati perfettamente, poi versiamo lo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato.

Questo sciroppo va conservato in frigo e possiamo prenderne 1 o 2 cucchiaini per calmare la tosse quando si fa eccessiva.                                                                                     Risultati immagini per aniceRisultati immagini per anice8)SCIROPPO ALL'ANICE:Quando la tosse è particolarmente secca e stizzosa ci può essere d’aiuto uno sciroppo a base di anice, che ha un ottimo effetto calmante. Per prepararlo avremo bisogno di:

1 tazza di zucchero di canna integrale o stevia
1 cucchiaino di semi di anice.
Facciamo sciogliere lo zucchero in circa 100 ml di acqua portando il composto a ebollizione: aggiungiamo poi i semi di anice e facciamo cuocere a fuoco molto basso finché il non otteniamo la densità dello sciroppo.

Possiamo utilizzare questo sciroppo 2 o 3 volte al giorno e per potenziarne l’effetto possiamo scioglierne un cucchiaio in una bevanda calda (per esempio un infuso alla menta oppure all’eucalipto).       Letture e prodotti consigliati:         
Come Curarsi Naturalmente
Conoscere e saper utilizzare al meglio tutte le tecniche terapeutiche alternative
Voto medio su 1 recensioni: Buono
€ 9.9
Il Libro dei Rimedi Naturali
Prevenire e curare i problemi di salute con le terapie naturali...
Voto medio su 1 recensioni: Buono
€ 19.9
Rimedi Naturali per la Famiglia
€ 24
Magnesio Supremo
Confezioni da 150 gr, 300gr o in bustine dosate
Voto medio su 499 recensioni: Da non perdere
Sciroppo d'Acero Dolce
di grado A - delicato, aromatico e chiaro
€ 9.45
BroncoShifei - Sciroppo per la Tosse
€ 10.4
Sciroppo di Prugnolo Fit - Weleda
Energia equilibrante
Voto medio su 11 recensioni: Buono
€ 12.3
Lichene Islandico - Sciroppo
Disturbi dell'apparato respiratorio, specialmente per bambini e anziani, in caso di tosse grassa.
Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere
€ 19.9

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.