Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia
Visualizzazione post con etichetta Danni ambientali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danni ambientali. Mostra tutti i post

28 giugno 2019

Vapore bianco fuoriesce dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora


Originariamente, la temperatura dell'acqua del reattore era inferiore a 100 ° C e lo spegnimento a freddo è in corso.

Vapore dal porto di scarico
Vapore che non dovrebbe salire senza pressione

Elicotteri  sorvolano per una spedizione di emergenza?




Nord (da sinistra) oggetti volanti giallastri che sorvolano l'oceano, come fino a 7 elicotteri per Dosimetria / monitoraggio per condizioni abbastanza pericolose. 
La quinta testa appesa all'oggetto bianco 7 da nord 
Persino i proiettori di ricognizione della Self Defense Force? Militari USA? Prima del G20!


> 【FUKUITHI YOUTUBE】 (2019/6) 26 2:13 - 42 Heli? Formazione del volo

E 'impossibile controllare lo stato attuale della centrale nucleare di Fukushima da terra, quindi l'elicottero si librerà in mare, si accenderà e le registrazioni video saranno trasmesse sulle trasmissioni TV.

La ragione per l'aumento del punto luminoso è che l'angolo di illuminazione cambia in una posizione vicino all'orizzontale quando si illumina un luogo specifico dal mare. (Anomalia potrebbe essersi diffusa su un'ampia area del sito.)
Nel bel mezzo della notte, l'aereo della SDF vola volutamente vicino alla centrale nucleare di Fukushima e non ha senso fermarsi.
Per dare un falso sollievo usando le stesse tipologie di prima, TEPCO dovrebbe inviare le informazioni come ha fatto precedentemente durante  il lavoro ○○ con la macchina ○.





* Non c'è un annuncio ufficiale, ma è vero che qualcosa è successo. 

· Continueremo a dedicarci alla rigida autodifesa! !

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

02 settembre 2016

DISTRUGGERE L'ITALIA E GLI ITALIANI: OMERTA' DEL GOVERNO RENZI.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora


 Italia: scie chimiche rilasciate dalla Nato sui centri abitati



di Gianni Lannes

La guerra ambientale in atto in Italia scatenata dalla Nato con bombardamenti elettromagnetici ed aerosolchemioterapia bellica, in violazione della convenzione Enmod dell'Onu, è garantita anche dall'omertà dell'ineletto Matteo Renzi. Non a caso, l'abusivo di Palazzo Chigi da ben due anni non risponde alle interrogazioni parlamentari 3/01311 e 4/01960. 

Si tratta dell'ennesima ed impunita strage alleata. In uno Stato di diritto le domande a chi detiene il potere sono fondamentali, ed altrettanto eloquenti i silenzi di chi gestisce per conto terzi, a livello locale, un sistema di dominio che annienta la vita. Per questi criminali istituzionali in doppiopetto e divisa d'ordinanza c'è almeno un giudice a Berlino?


riferimenti: 

https://www.youtube.com/watch?v=r4yA-Vs8JZc&feature=autoshare 

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=enmod 

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2016/08/disastri-telecomandati.html 










Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

09 marzo 2016

Il mare attorno alle trivelle è inquinato. Trovati metalli pesanti pericolosi per l’uomo

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

By  on 8 marzo 2016
trivelle

A circa un mese dal Referendum abrogativo che ci porterà a dire SI o NO alle trivelle, Greenpeace divulga i dati, finora sconosciuti, sullo stato di salute dei mari attorno agli impianti.

Mentre l’Italia si prepara ad andare al voto contro le trivelleGreenpeace diffonde nuovi preoccupanti dati sullo stato di contaminazione dei mari attorno agli impianti.
Le analisi sono state effettuate da Ispra, un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Ambiente, su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme oggetto di indagine, e provengono da una fonte ufficiale: quella del Ministero dell’Ambiente.
I dati si riferiscono al triennio 2012-2014 e dimostrano come i mari italiani in prossimità delle piattaforme estrattive non godano affatto di buona salute.
Come riporta Repubblicadue terzi (il 76% nel 2012, il 73,5% nel 2013, il 79% nel 2014) dellepiattaforme presenta sedimenti con un inquinamento oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie per almeno una sostanza pericolosa. I parametri sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% degli impianti nei campioni analizzati nel 2012, nel 71% degli impianti nel 2013 e nel 67% nel 2014.
È stato grazie a Greenpeace, e all’istanza pubblica presentata lo scorso luglio per chiedere al Ministero di prendere visione dei dati, che i risultati del monitoraggio dell’Ispra sono venuti alla luce.
Purtroppo, però, il quadro dipinto dall’organizzazione ambientalista risulta essere incompleto, visto che delle 130 piattaforme operanti in Italia, sono stati consegnati a Greenpeace solo i dati inerenti agli impianti attivi in Adriatico che scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità le acque di produzione.  34 strutture, un po’ pochino. Un buco che, secondo l’organizzazione, potrebbe nascondere qualcosa di ancora più grave: “La mancanza di dati per queste piattaforme può essere dovuta all’assenza di ogni tipo di controllo da parte delle autorità competenti o al fatto che il ministero ha deciso di non consegnare a Greenpeace tutta la documentazione in suo possesso“. Si legge nel rapporto Trivelle fuorilegge. Uno studio sull’inquinamento provocato dalle attività estrattive in Adriatico.

Tra le sostanze rinvenute che superano più di altre i valori definiti dagli standard di qualità ambientale ci sono metalli pesanti (cromo, nichel, piombo e talvolta anche mercurio, cadmio e arsenico), idrocarburi (fluorantene, benzofluorantene, enzofluorantene, enzoapirene) e idrocarburi policiclici aromatici.
Alcune di queste sostanze sono cancerogene e in grado di risalire la catena alimentare raggiungendo così l’uomo e causando seri danni al nostro organismo“, afferma il rapporto.
La relazione tra l’impatto dell’attività delle piattaforme e la catena alimentare emerge più chiaramente dall’analisi dei tessuti dei mitili prelevati presso le piattaforme.
Dalle indagini condotte, risulta che circa l’82% dei campioni di mitili raccolti nei pressi delle piattaforme presenta valori più alti di cadmio rispetto a quelli misurati nei campioni presenti in letteratura; altrettanto accade per il selenio (77% circa) e lo zinco (63% circa). Per bario, cromo e arsenico la percentuale di campioni con valori più alti era inferiore (37%, 27% e 18% rispettivamente).
Molti di questi metalli ritrovati nei tessuti dei mitili, però, possono raggiungere l’uomo risalendo la catena alimentare. Alcuni di questi, come il cadmio e il mercurio, come ben sappiamo sono particolarmente tossici per gli organismi viventi e per l’uomo stesso.
Le piattaforme, evidentemente, sono pericolose a prescindere dai grandi disastri che attirano l’attenzione dei media e ciò dovrebbe farci riflettere rispetto alle ipotesi di proliferazione delle trivelle caldeggiate dal governo italiano“, ha concluso Greenpeace.
Un tassello in più che dovrebbe farci arrivare alle urne con le idee chiare su cosa debba chiedere, e pretendere, da questo Governo il popolo italiano.
(Foto: © Greenpeace) ambientebio.it

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.