Diffusore Aromi ♨️ Effetto Fiamma 🔥

12 novembre 2017

LE SOSTANZE TOSSICHE DELLA CARNE.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

La carne non è altro che il cadavere di un essere che era metabolicamente attivo. Ecco i problemi che ne derivano:




Quando un animale viene macellato, le sostanze di scarto che normalmente sarebbero eliminate dal flusso sanguigno rimangono nella carne in via di putrefazione. Chi mangia carne introduce nel proprio corpo rifiuti tossici che normalmente l'animale avrebbe eliminato con l'urina. Il dottor Owen S. Parret, nella sua pubblicazione "perché io non mangio carne" osserva che quando si fa bollire la carne di manzo, i rifiuti appaiono sulla superficie nella forma di un estratto solubile che, all'analisi chimica, risulta molto simile all'urina.




Si tratta del disfacimento cellulare che prelude alla vera e propria putrefazione, con formazione di molte sostanze tossiche, le ptomaine, presentanti le reazioni generali degli alcaloidi e dette perciò anche alcaloidi cadaverici, e consistenti in basi organiche provenienti dall'azione dei batteri (in genere decarbossilizzazioni) su sostanze proteiche, lipidi, e acidi nucleici. Le più note sono scatolo, indolo, putrescina, cadaverina, neurina. Da ciò deriva la necessità di sottoporre le carni destinate al consumo non immediato a procedimenti che le rendano conservabili (congelamento, essiccamento, affumicatura, salatura, inscatolamento), o che le trasformino in prodotti non deperibili (es. estratti di carne).
Altra temibile sostanza tossica che aumenta durante la putrefazione (quindi già presente prima di essa), soprattutto a causa dello sviluppo di calore nelle reazioni esotermiche, è l'aldeide malonica, sicuramente cancerogena. Tale composto aumenta enormemente con la cottura, in particolare quella alla griglia.

Comunque presenti, indipendentemente dalla putrefazione, vi sono poi le leucomaine (alcaloidi derivanti dalla disammilazione delle sostanze albuminoidi dei tessuti viventi per idratazione intravitale), cioè le basi creatiniche, le purine, l'ammoniaca, l'urea, l'acido urico, la creatinina (anidride della creatina), l'acido ippurico (cristalli bianchi, inodori, solubili in alcool e acqua, prodotto di ossidazione di sostanze proteiche introdotte con gli alimenti), tutti cataboliti di scarto più o meno tossici, presenti solo perché l'organismo dell'animale era metabolicamente attivo.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Nessun commento:

Posta un commento

Diffusore Aromi ♨️ Effetto Fiamma 🔥

Diffusore Aromi ♨️ Effetto Fiamma 🔥
Dimentica lo stress... Accendi la tua oasi di pace! 🔥 Il Diffusore Effetto Fiamma unisce aromaterapia, luce soffusa e design. Trasforma la tua casa in un angolo relax e goditi finalmente un sonno perfetto. Fai tuo il comfort! Sfrutta subito lo sconto del 25% per un tempo limitato. L'offerta finisce presto! Clicca sul link e scopri la magia.