Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia
Visualizzazione post con etichetta Antinfiammatorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antinfiammatorio. Mostra tutti i post

30 aprile 2024

Ruolo della N-acetilcisteina nelle malattie respiratorie croniche: Una panoramica sui meccanismi d'azione e le evidenze cliniche

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

 Ruolo-della-N-acetilcisteina-nelle-malattie-respiratorie


La N -acetilcisteina (NAC) ha dimostrato in un vasto campo di applicazioni nel trattamento delle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie.


Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico

(Fonte: Ricerca citata nel testo)

Inizialmente riconosciuta per il suo ruolo nei protocolli terapeutici della fibrosi cistica e come antidoto nel sovradosaggio di paracetamolo, la NAC ha suscitato un crescente interesse per il suo potenziale benefico in una serie di altre condizioni respiratorie infiammatorie e fibrotiche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la silicosi polmonare.

Introduzione

Le malattie respiratorie croniche sono spesso caratterizzate da processi infiammatori e stress ossidativo, con un'elevata produzione di citochine proinfiammatorie e specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (RONS). In questo contesto, la NAC si è dimostrata efficace grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione, il mucus denso e di facilitare la rimozione delle secrezioni nelle vie aeree.

Effetti farmacologici della NAC

Farmacocinetica e farmacodinamica della NAC

La NAC, un derivato sintetico dell'amminoacido L-cisteina, è un precursore chiave nella sintesi del glutatione, un potente antiossidante. Può essere somministrata per via orale, inalatoria o endovenosa, raggiungendo concentrazioni efficaci soprattutto nelle vie aeree. Tuttavia, la sua biodisponibilità orale è limitata e può causare effetti avversi come sintomi gastrointestinali o, a dosi elevate, vertigini e edema.

Effetti avversi e interazioni farmacologiche della NAC

Nonostante il suo odore sgradevole e alcuni effetti collaterali, la NAC è generalmente ben tollerata. Tuttavia, possono verificarsi reazioni allergiche o anafilattiche, soprattutto con la somministrazione endovenosa. La NAC può interagire con altri farmaci, potenziando l'effetto di alcuni e riducendo l'efficacia di altri.

Meccanismi d'azione della NAC

La NAC agisce attraverso una serie di meccanismi, compresi quelli mucolitici, antiossidanti, antinfiammatori, antifibrotici e citoprotettivi. Questi includono la rottura dei legami disolfuro nel muco, la ripristinazione dei livelli di glutatione, la modulazione dei fattori proinfiammatori e la stabilizzazione del DNA e delle proteine.

NAC nelle malattie respiratorie croniche

NAC nella fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica caratterizzata da un'eccessiva produzione di muco viscoso nelle vie aeree, che porta a infezioni ripetute e danni polmonari progressivi. La NAC è stata studiata come possibile trattamento aggiuntivo per la sua capacità di ridurre l'infiammazione e facilitare la rimozione del muco.

Fisiopatologia e trattamento della fibrosi cistica

La mutazione genetica del gene CFTR porta a un trasporto alterato di ioni e acqua nelle cellule epiteliali delle vie aeree, contribuendo alla formazione di muco denso e alla suscettibilità alle infezioni. La NAC può intervenire nella gestione della fibrosi cistica migliorando il dispiegamento del muco e riducendo l'infiammazione.

NAC negli studi in vitro sulla fibrosi cistica

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre l'infiammazione e prevenire la formazione di biofilm batterici nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica.

NAC negli studi animali sulla fibrosi cistica

Tuttavia, gli studi sugli animali hanno prodotto risultati contrastanti riguardo all'efficacia della NAC nel migliorare l'outcome respiratorio nei modelli murini di fibrosi cistica.

NAC negli studi clinici sulla fibrosi cistica

Gli studi clinici sull'uso della NAC nella fibrosi cistica hanno mostrato risultati eterogenei, con alcuni suggerimenti di benefici sulla funzione polmonare e sulla qualità della vita, ma con limitata evidenza di miglioramento degli outcome clinici.

NAC nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

La BPCO è una malattia respiratoria caratterizzata da ostruzione delle vie aeree, infiammazione cronica e deterioramento progressivo della funzione polmonare. La NAC è stata valutata come possibile trattamento aggiuntivo per ridurre l'infiammazione e migliorare la clearance mucociliare.

Fisiopatologia e trattamento della BPCO

La BPCO è spesso causata dall'esposizione al fumo di tabacco e caratterizzata da una risposta infiammatoria e da una ridotta funzione mucociliare nelle vie aeree. La NAC può svolgere un ruolo nel trattamento della BPCO riducendo l'infiammazione e migliorando la clearance del muco.

NAC negli studi in vitro sulla BPCO

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre la produzione di mucina e le citochine infiammatorie nelle cellule epiteliali delle vie aeree dei pazienti con BPCO.

NAC negli studi clinici sulla BPCO

Tuttavia, gli studi clinici sull'uso della NAC nella BPCO hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni suggerimenti di miglioramento della funzione polmonare e della qualità della vita, ma con limitate evidenze di riduzione dell'esacerbazione e del ricovero ospedaliero.

Conclusioni

La NAC rappresenta una promettente opzione terapeutica nelle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, l'evidenza clinica del suo beneficio è ancora limitata e sono necessari ulteriori studi per confermare il suo ruolo nel trattamento di condizioni come la fibrosi cistica e la BPCO.


Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

28 dicembre 2023

Gli Innumerevoli Benefici della Vitamina C: Uno Sguardo Approfondito sui Ruoli Fisiologici e le Implicazioni per la Salute Umana

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

 innumerevoli-benefici-vitamina-c


Gli Innumerevoli Benefici della Vitamina C: 

Uno Sguardo Approfondito sui Ruoli Fisiologici e le Implicazioni per la Salute Umana

Abstract:

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente essenziale che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute umana.

Questo articolo scientifico esplora in dettaglio i molteplici benefici della vitamina C, concentrandosi sui suoi ruoli fisiologici e sulle implicazioni per la salute umana.


Articolo scritto e redatto da Salvatore Calleri (NatMed)

Introduzione:

La vitamina C è una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo cruciale in numerosi processi fisiologici. Essa è coinvolta nella sintesi del collagene, un componente chiave dei tessuti connettivi, e agisce come potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, la vitamina C è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite e l'assorbimento del ferro non emico.

Ruoli Fisiologici della Vitamina C:

  1. Sintesi del Collagene: La vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene, una proteina che conferisce struttura e elasticità alla pelle, ai vasi sanguigni, alle ossa e ad altri tessuti connettivi.

  2. Azione Antiossidante: La vitamina C neutralizza i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all'invecchiamento precoce e alle malattie croniche.

  3. Supporto Immunitario: La vitamina C potenzia le difese immunitarie, stimolando la produzione e l'attività di globuli bianchi, come i linfociti e i fagociti.

  4. Assorbimento del Ferro: La vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro non emico dal tratto gastrointestinale, contribuendo alla prevenzione dell'anemia ferropriva.

Implicazioni per la Salute Umana:

  1. Prevenzione del Raffreddore e dell'Influenza: Gli alti livelli di vitamina C sono associati a una riduzione del rischio di infezioni respiratorie, inclusi il raffreddore comune e l'influenza.

  2. Salute Cardiovascolare: L'azione antiossidante della vitamina C può contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, riducendo l'ossidazione del colesterolo LDL e migliorando la funzione endoteliale.

  3. Ciclo di Guarigione: La vitamina C accelera il processo di guarigione delle ferite, favorendo la formazione di nuovo tessuto connettivo e riducendo il rischio di infezioni.

  4. Pelle Salutare: La sintesi di collagene sostenuta dalla vitamina C contribuisce a mantenere la pelle sana, riducendo rughe e segni di invecchiamento.

Conclusioni:
La vitamina C emerge come un nutriente indispensabile per la salute umana, svolgendo ruoli chiave nella sintesi del collagene, nell'azione antiossidante e nel supporto del sistema immunitario. Gli ampi benefici della vitamina C suggeriscono la sua importanza nella prevenzione di varie condizioni patologiche e nell'ottimizzazione della salute generale. Integrare una dieta equilibrata e ricca di vitamina C può rappresentare un contributo significativo alla promozione del benessere e alla prevenzione di malattie. Ulteriori ricerche potrebbero approfondire la comprensione dei meccanismi sottostanti e identificare ulteriori applicazioni terapeutiche della vitamina C.



Prodotti Consigliati


Vitamina C Masticabile - Principium®
Vitamina C da Acerola e Bioflavonoidi da agrumi
Voto medio su 105 recensioni: Da non perdere
€ 0,00

Vitamina C1 - Sodio L-Ascorbato - Integratore di Vitamina C - in Polvere
Integratore alimentare a base di Vitamina C
Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere
€ 33,50

Rosa Canina - Estratto Titolato al 50% in Vitamina C - Polvere
Azione di sostegno e ricostituente, favorisce il metabolismo energetico, aiuta il sistema immunitario e il sistema nervoso
Voto medio su 31 recensioni: Da non perdere
€ 0,00

Vitamina C Liposomiale - 60 Capsule
Formula ad alto assorbimento utile per il sostegno delle difese
Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere
€ 25,00

Vitamina C in Polvere
AC. L-Ascorbico puro 100% di origine vegetale
Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere
€ 19,80

Cellfood Vitamina C+ Spray
Soluzione salina - Integratore dietetico di Vitamina C, Oligoelementi + CELLFOOD
Voto medio su 16 recensioni: Da non perdere
€ 39,95

L'Importanza della Vitamina C
Uno strumento essenziale per difendere il nostro organismo dalle infezioni, dal cancro e da innumerevoli altre patologie
Voto medio su 51 recensioni: Da non perdere
€ 18,90

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

31 maggio 2019

Il sonno è il miglior potenziamento immunitario. Il riposo migliora la capacità di combattere le infezioni

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
sonno-sistema%2Bimmunitario-vivere%2Bin%2Bmodo%2Bnaturale



Riposarsi abbondantemente potrebbe sembrare un consiglio per i patiti quando si è malati, ma uno studio recente dimostra che il sonno può essere piuttosto miracoloso quando si tratta di aiutare il corpo a combattere le infezioni.



Traduzione a cura di Vivereinmodonaturale.com

Ricercatori tedeschi hanno scoperto come funziona il sonno e la sua magia. 
È legato alle cellule T , un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo vitale nella risposta immunitaria. In condizioni ottimali, le cellule T prendono di mira le cellule infette da virus e le uccidono. Possono combattere agenti patogeni intracellulari come l'influenza, l'herpes, il cancro e le cellule dell'HIV. Tuttavia, essi non agiscono sempre come dovrebbero, e i ricercatori hanno cercato di scoprire perché.


Hanno scoperto che gli ormoni come l'adrenalina, la noradrenalina, le prostaglandine e l'adenosina impediscono alle cellule T di uccidere i bersagli una volta che li identificano perché li rendono incapaci di attaccarsi e attaccarsi ai loro bersagli. I livelli di questi ormoni diminuiscono quando dormi, quindi hanno esaminato le cellule T di persone sane mentre dormivano o rimanevano svegli tutta la notte. Hanno scoperto che le cellule T di coloro che dormivano avevano livelli di attivazione molto più alti di quelli che erano svegli.

L'autrice dello studio Luciana Besedovsky ha dichiarato: 
"I nostri risultati mostrano che il sonno ha il potenziale per migliorare l'efficienza delle risposte delle cellule T, che è particolarmente rilevante alla luce dell'elevata prevalenza dei disturbi del sonno e delle condizioni caratterizzate da disturbi del sonno, come depressione, stress cronico , invecchiamento e lavoro a turni ".

Le loro scoperte sono state pubblicate sul Journal of Experimental Medicine .
Questo può aiutare a spiegare perché le persone che hanno difficoltà a dormire hanno un sistema immunitario indebolito e un maggior rischio di stress e depressione cronica. L'adrenalina e la noradrenalina sono anche più elevate in coloro che sono stressati.

Non solo i loro risultati attirano l'attenzione sull'importanza di dormire, ma le informazioni raccolte sulle cellule T potrebbero ispirare miglioramenti nelle terapie come l'immunoterapia del cancro, dove le cellule T attaccano le cellule tumorali e le uccidono.
Il sonno può anche migliorare la tua immunità in altri modi. Quando dormi, il tuo corpo produce e rilascia proteine ​​note come citochine, che prendono di mira infezioni e infiammazioni. Inoltre, quando non dormi abbastanza, il tuo corpo produce meno citochine, quindi l'effetto aumenta.

STAI DORMENDO ABBASTANZA?

Sfortunatamente, la mancanza di sonno è fin troppo comune, con il CDC che riporta che oltre un terzo degli americani non riesce a dormire a sufficienza. Molte persone semplicemente non riconoscono i pericoli di una mancanza cronica di sonno e degli ormoni dello stress che rilascia. Ottenere meno di cinque ore di sonno a notte regolarmente è stato collegato a una maggiore mortalità, e gli studi hanno dimostrato che ottenere meno di sette ore di sonno per tre notti consecutive influisce sul tuo corpo altrettanto gravemente come perdere una notte intera di sonno.

Se hai problemi a ottenere tutto il sonno di cui hai bisogno durante la notte, da sette a otto ore è l'ideale: gli esperti raccomandano di rimediare attraverso brevi sonnellini. 
Due pisolini di 30 minuti ciascuno o meno, uno al mattino e uno al pomeriggio, possono ridurre lo stress e compensare il danno del sistema immunitario causato dalla privazione del sonno, secondo gli studi. 

Se il tuo programma di lavoro rende difficili i sonnellini mattutini e pomeridiani, la National Sleep Foundation suggerisce di prendere in considerazione un pisolino durante la pausa pranzo e un altro prima di cena.
Con una mancanza di sonno legata a tutto, dai problemi dell'umore e della memoria all'aumento di peso e alle malattie cardiovascolari, è essenziale dare al tuo corpo il riposo necessario per combattere le infezioni e mantenere sano il tuo sistema immunitario .

Le fonti per questo articolo includono:


L'articolo è stato tradotto dal sito Naturalnews.com


Comprendiamo quanto sia importante la condivisione in ogni modo e in ogni dove visti gli argomenti trattati, ma preghiamo gli altri blogger che la riproduzione venga attuata senza che l'articolo sia modificato in nessuna parte, indicando l'autore e il link attivo a questo sito visto che l'articolo alle volte è tradotto dai nostri collaboratori. Grazie per l'attenzione, dallo staff di Vivereinmodonaturale.com che per ragioni di sicurezza preferisce rimanere anonimo.

Fonte  https://www.vivereinmodonaturale.com/2019/05/il-sonno-e-il-miglior-potenziamento.html

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.