Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia
Visualizzazione post con etichetta Inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inquinamento. Mostra tutti i post

28 febbraio 2017

I cambiamenti climatici favoriscono patologie neurologiche e cardiologiche

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
I risultati di una ricerca della Drexel University di Philadelphia ha appurato che elevali livelli di inquinamento dell'aria favoriscono l'insorgere di gravi patologie neurologiche e cardiologiche.
I ricercatori hanno esaminato i rilevamenti fatti in 1.118 contee di 49 stati degli Stati Uniti e in 120 città di 32 province della Cina.
I dati relativi alla qualità dell'aria presi in esame sono quelli registrati tra il 2010 e il 2013.
Dopo una attenta analisi gli scienziati hanno rilevato un incremento dell’1.19% di persone colpite da ictus. Il valore dell’1.19% è calcolato per ogni incremento pari a 10 microgrammi di PM2.5 per metro cubo di aria.
Nei risultati della ricerca sono inoltre emerse le conseguenze causate dai Cambiamenti Climatici
La qualità dell'aria - spiegano i ricercatori - viene alterata dall'aumento della temperatura atmosferica. Questa alterazione può, di conseguenza, influire sul rischio di ictus.
Il rischio ictus si eleva per le donne e per gli anziani a causa dello smog e del caldo.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

07 gennaio 2017

Non fa notizia in Italia i 90mila morti per inquinamento

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Il dodicesimo Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano redatto dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e reso noto pochi giorni fa, ha confermato, sia pure sulla base di dati di previsione, che il problema della qualità dell’aria nel nostro Paese è rimasto pressoché invariato rispetto al passato.
E si contano circa 90mila morti, in tutta Italia, correlate all'inquinamento. Ancora una volta, le città della Valle Padana l’hanno fatta  da padrona in termini di giorni di superamento dei limiti  consentiti per le emissioni di  PM10 ed altri inquinanti, anche se questa volta risultano accompagnate da numerosi altri capoluoghi di provincia, fra i quali Napoli, Terni, Frosinone e molti altri.
E proprio Verona  è sede del congresso specialistico di pneumologia con la più lunga tradizione in Italia. Il XX Congresso Asma Bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie è in programma dal 18 - 20 gennaio 2017 al Centro Congressi Hotel Leopardi.
"LIMITI PM1O TRAGUARDO IRRAGGIUNGIBILE"
"La cosa drammatica - sottolinea il Prof. Roberto W. Dal Negro, Responsabile CESFAR, Centro Nazionale Studi di Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria con sede a Verona - è che nel nostro Paese, per quanto attiene per esempio alle PM10,  anche rispettare il limite previsto dalla legislazione vigente (non più di 35 superamenti in un anno) è tuttora un traguardo irraggiungibile su tutto il territorio nazionale. E’ ormai perfino troppo evidente che da noi il “controllo delle emissioni” di fatto, non interessa concretamente i decisori, o non conviene: nella migliore delle ipotesi,  infatti, le misure si limitano anche per quest’anno a provvedimenti emergenziali ed estemporanei, di rilevanza tale che spesso sfiorano il grottesco a livello locale".
"NESSUN PROVVEDIMENTO STRUTTURALE E STRATEGICO" - "In pratica, nessun provvedimento strutturale e strategico - prosegue il Prof. Dal Negro - è stato mai programmato su ampia scala negli ultimi decenni, e tantomeno in maniera sinergica fra le varie istituzioni coinvolte. E ciò, nonostante sia arcinoto che il principale determinante è rappresentato  dal consumo di energia, in particolare quella che proviene da fonti fossili (petrolio, gas naturale, carbone). In altri termini, trasporti, usi domestici, industria: tutti argomenti che richiederebbero un interessamento fattivo e capillare delle istituzioni preposte. E’ sotto gli occhi di tutti la realtà del trasporto merci, di fatto quasi  esclusivamente su gomma e con direttrici stradali e autostradali iperaffollate ed ingolfate; la situazione del traffico veicolare privato, caotico ed in continua crescita, a fronte di trasporti pubblici carenti (se non carenti) e male organizzati in molte città italiane, anche metropolitane; del riscaldamento domestico, dove la verifica di conformità degli impianti e delle emissioni è tuttora episodica e “a macchia di leopardo”, pur esistendo sulla carta numerosi provvedimenti specifici, troppo spesso trasformati nella vita reale in inutili “grida manzoniane”, facilmente eludubili".

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

17 dicembre 2016

MERCURIO ENI NELL'ADRIATICO

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora





di Gianni Lannes

Avvelenamento infinito ed impunito. Peggio della mafia c'è soltanto l'omertà dello Stato italiano. Le autorità tricolori ad ogni livello hanno consentito all'Eni di  seminare malattie e morte in un paradiso terrestre. E' accaduto a Manfredonia, ma non solo: una strage legalizzata di ignara popolazione e ancora speculazioni in grande stile, incluse le trivelle petrolifere, a danno della gente. La legge 426 del 1998 ha inserito questa zona nei 16 siti di interesse nazionale da bonificare. Con decreto del ministero dell'ambiente datato 10 gennaio 2000, il territorio da mettere in sicurezza e bonificare è stato perimetrato. Soltanto l'area marina inquinata dall'Eni - senza contare la terraferma - si estende per 853 ettari, pari a 8,5 chilometri quadrati. Nel 2008 l'Ispra ha rilevato proprio in loco, ovvero nella zona prospiciente il petrolchimico Anic-Enichem concentrazioni abnormi di veleni industriali, ma soprattutto il letale mercurio. A tutt'oggi, grazie anche all'evidente disinteresse di tutte le istituzioni ben informate sul disastro in atto, dal ministero dell'Ambiente ai sindaci Prencipe, Campo e Riccardi, dell'ente provincia di Foggia, nonché della regione Puglia da Fitto a Vendola ed Emiliano, nonostante i recenti rilievi dell'Arpa, non è stato disinquinato un centimetro quadrato di questo mare in agonia. Proprio qui dove il pericolo sismico e idrogeologico è notoriamente presente, il governo italiano intende autorizzare l'Energas/Kuwait Petroleum ad installare un impianto produttivo di gas a petrolio liquefatto, a rischio di incidente rilevante (secondo le direttive Seveso) da 300 mila tonnellate annue. Nel 2013 l'Italia ha aderito alla convenzione mondiale di Minamata, un trattato internazionale legalmente vincolante. Siamo alla resa dei conti, al redde rationem. E' l'ora di chiamare ufficialmente dinanzi alla Commissione europea, al Consiglio d'Europa, al Parlamento Ue, alla Corte di giustizia Ue e alla Corte dei diritti dell'Uomo, lo Stato italiano e l'Eni ad un atto concreto di responsabilità, in ossequio alla Convenzione di Aarhus (chi inquina paga). Occorre una nuova etica tra giustizia sociale ed ecologia, per un progetto che abbia il rispetto della vita e la conservazione dell'ambiente, come parte fondamentale delle scelte economiche, politiche e sociali.



 riferimenti:


















Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

09 marzo 2016

Il mare attorno alle trivelle è inquinato. Trovati metalli pesanti pericolosi per l’uomo

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

By  on 8 marzo 2016
trivelle

A circa un mese dal Referendum abrogativo che ci porterà a dire SI o NO alle trivelle, Greenpeace divulga i dati, finora sconosciuti, sullo stato di salute dei mari attorno agli impianti.

Mentre l’Italia si prepara ad andare al voto contro le trivelleGreenpeace diffonde nuovi preoccupanti dati sullo stato di contaminazione dei mari attorno agli impianti.
Le analisi sono state effettuate da Ispra, un istituto di ricerca pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Ambiente, su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme oggetto di indagine, e provengono da una fonte ufficiale: quella del Ministero dell’Ambiente.
I dati si riferiscono al triennio 2012-2014 e dimostrano come i mari italiani in prossimità delle piattaforme estrattive non godano affatto di buona salute.
Come riporta Repubblicadue terzi (il 76% nel 2012, il 73,5% nel 2013, il 79% nel 2014) dellepiattaforme presenta sedimenti con un inquinamento oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie per almeno una sostanza pericolosa. I parametri sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% degli impianti nei campioni analizzati nel 2012, nel 71% degli impianti nel 2013 e nel 67% nel 2014.
È stato grazie a Greenpeace, e all’istanza pubblica presentata lo scorso luglio per chiedere al Ministero di prendere visione dei dati, che i risultati del monitoraggio dell’Ispra sono venuti alla luce.
Purtroppo, però, il quadro dipinto dall’organizzazione ambientalista risulta essere incompleto, visto che delle 130 piattaforme operanti in Italia, sono stati consegnati a Greenpeace solo i dati inerenti agli impianti attivi in Adriatico che scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità le acque di produzione.  34 strutture, un po’ pochino. Un buco che, secondo l’organizzazione, potrebbe nascondere qualcosa di ancora più grave: “La mancanza di dati per queste piattaforme può essere dovuta all’assenza di ogni tipo di controllo da parte delle autorità competenti o al fatto che il ministero ha deciso di non consegnare a Greenpeace tutta la documentazione in suo possesso“. Si legge nel rapporto Trivelle fuorilegge. Uno studio sull’inquinamento provocato dalle attività estrattive in Adriatico.

Tra le sostanze rinvenute che superano più di altre i valori definiti dagli standard di qualità ambientale ci sono metalli pesanti (cromo, nichel, piombo e talvolta anche mercurio, cadmio e arsenico), idrocarburi (fluorantene, benzofluorantene, enzofluorantene, enzoapirene) e idrocarburi policiclici aromatici.
Alcune di queste sostanze sono cancerogene e in grado di risalire la catena alimentare raggiungendo così l’uomo e causando seri danni al nostro organismo“, afferma il rapporto.
La relazione tra l’impatto dell’attività delle piattaforme e la catena alimentare emerge più chiaramente dall’analisi dei tessuti dei mitili prelevati presso le piattaforme.
Dalle indagini condotte, risulta che circa l’82% dei campioni di mitili raccolti nei pressi delle piattaforme presenta valori più alti di cadmio rispetto a quelli misurati nei campioni presenti in letteratura; altrettanto accade per il selenio (77% circa) e lo zinco (63% circa). Per bario, cromo e arsenico la percentuale di campioni con valori più alti era inferiore (37%, 27% e 18% rispettivamente).
Molti di questi metalli ritrovati nei tessuti dei mitili, però, possono raggiungere l’uomo risalendo la catena alimentare. Alcuni di questi, come il cadmio e il mercurio, come ben sappiamo sono particolarmente tossici per gli organismi viventi e per l’uomo stesso.
Le piattaforme, evidentemente, sono pericolose a prescindere dai grandi disastri che attirano l’attenzione dei media e ciò dovrebbe farci riflettere rispetto alle ipotesi di proliferazione delle trivelle caldeggiate dal governo italiano“, ha concluso Greenpeace.
Un tassello in più che dovrebbe farci arrivare alle urne con le idee chiare su cosa debba chiedere, e pretendere, da questo Governo il popolo italiano.
(Foto: © Greenpeace) ambientebio.it

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%!" 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.